Vai al contenuto
20 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Col senno di poi

Se fosse una canzone si intitolerebbe <i>What is and what should never be</i>. Invece è un blog. Il blog delle occasioni mancate, delle sfide mai colte. Per prevedere quello che non succederà attraverso quello che non è successo.

– di Bruno Ballardini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • amministrazioni locali
    • creatività
    • critica della ragion pratica
    • dal mondo
    • diritti
    • ecologia
    • economia
    • informazione
    • Innovazione
    • Made in Italy
    • Management
    • media
    • opinioni brevi
    • prima pagina
    • recensioni
    • reti tlc
    • Science
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Television
    • università
    • Web/Tech
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Bastava così poco

    • 8 Luglio 2010
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, prima pagina, Tecnologia
    • 1

    Se fossero state un po' più previdenti, se avessero ragionato sulle conseguenze della rivoluzione digitale anche nel mercato dell'editoria, forse le grandi case produttrici di macchine fotografiche...

  • Possiamo ancora darci delle arie?

    • 5 Luglio 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Innovazione, prima pagina
    • 3

    Sarà il caldo, ma proprio non riusciamo a capire come mai certe idee geniali vengano sempre più spesso agli altri e non a noi. Il massimo che i nostri imprenditori riescono a fare è spostare la produzione...

  • La verità sulle intercettazioni

    • 4 Luglio 2010
    • Bruno Ballardini
    • diritti, prima pagina, reti tlc, Tecnologia
    • 3

    Lo scorso 16 giugno, all'assemblea della Confcommercio a Roma, Berlusconi ha dato l'allarme sul fatto che "siamo tutti spiati" terrorizzando probabilmente qualche milione di italiani....

  • Finalità senza scopo

    • 30 Giugno 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, prima pagina, recensioni, Tecnologia

    Questo post è assolutamente inutile, com'è assolutamente inutile l'oggetto di cui parla. Però, viva la faccia: il giochino in questione è la dimostrazione più evidente che altrove (in Russia,...

  • Verso una economia della luce

    • 19 Giugno 2010
    • Bruno Ballardini
    • ecologia, economia, Innovazione, opinioni brevi, prima pagina

    Nel prossimo futuro l'infrastruttura dell'illuminazione potrebbe diventare l'infrastruttura della comunicazione, come sostiene Fumitaka Murayama, ricercatore e presidente della Outstanding...

  • Il multitasking fa male?

    • 9 Giugno 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Innovazione, prima pagina, Tecnologia, Web/Tech

    Il New York Times si interroga sui "pericoli" del multitasking. L'articolo, intitolato “Hooked on Gadgets, and Paying a Mental Price” (per dire che siamo perennemente incollati ai...

  • Grazie Steve, ma…

    • 3 Giugno 2010
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, media, prima pagina, Web/Tech

    Le dichiarazioni di Steve Jobs al D:All Things Digital, il convegno patrocinato dal Wall Street Journal, che si è appena tenuto al Terranea Resort di Rancho Palos Verde (Los Angeles), hanno riproposto...

  • Telecomunicazioni e incomunicabilità

    • 30 Aprile 2010
    • Bruno Ballardini
    • Management, prima pagina
    • 24

    Sul Corriere della Sera di ieri, a pag. 34, campeggiava un annuncio a pagamento con una lettera indirizzata dai 2200 informatici Telecom Italia all'Amministratore Delegato della società Franco Bernabè....

  • Uno spot per il nucleare

    • 28 Aprile 2010
    • Bruno Ballardini
    • ecologia, prima pagina, Scienza
    • 2

    Berlusconi ha preannunciato almeno un anno di intensa attività pubblicitaria per convincere gli italiani riguardo ai vantaggi e alla necessità del nucleare. È facile prevedere che in questa occasione...

  • Innovazione! Innnnnovazione!

    • 17 Aprile 2010
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, prima pagina
    • 7

    Scusate il ritardo. Però, dato l'argomento che tratteremo, direi che siamo assolutamente in tema: parliamo del ritardo italiano nel campo dell’innovazione. In questi mesi abbiamo esaminato talmente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.