Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Col senno di poi

Se fosse una canzone si intitolerebbe <i>What is and what should never be</i>. Invece è un blog. Il blog delle occasioni mancate, delle sfide mai colte. Per prevedere quello che non succederà attraverso quello che non è successo.

– di Bruno Ballardini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • amministrazioni locali
    • creatività
    • critica della ragion pratica
    • dal mondo
    • diritti
    • ecologia
    • economia
    • informazione
    • Innovazione
    • Made in Italy
    • Management
    • media
    • opinioni brevi
    • prima pagina
    • recensioni
    • reti tlc
    • Science
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Television
    • università
    • Web/Tech
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ministro Gelmini, Lei si vergogna qualche volta? Noi spesso

    • 26 Settembre 2011
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, prima pagina, Tecnologia, università
    • 6

    Caro Ministro, soltanto due parole. Passi per i Suoi "tagli" che magari sono temporanei (il mio "stipendio" di professore a contratto alla Sapienza di Roma è passato da 900 Euro per...

  • Rottamare la classe dirigente

    • 1 Maggio 2011
    • Bruno Ballardini
    • Management, prima pagina
    • 5

    Da anni sostengo che il problema principale dell'Italia sia la sua classe dirigente, impreparata, arrogante, irresponsabile. È un problema che esiste da molto tempo, diciamo dal dopoguerra, e non...

  • Pelle spray

    • 6 Febbraio 2011
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, prima pagina, Science

    Se non ci fosse il Vaticano che in un modo o nell'altro impone "riflessioni" e insinua "dubbi etici" che con la scienza poco hanno a che fare, la ricerca scientifica italiana...

  • Telegiornali sintetici

    • 24 Gennaio 2011
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione, prima pagina, Television

    Il primo annunciatore "sintetico" televisivo fu l'ormai leggendario Max Headroom, nel 1985. Max era un mezzobusto in 3D che presentava video musicali sul canale televisivo britannico Channel...

  • Se Facebook vi va stretto

    • 13 Dicembre 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, prima pagina, Web/Tech
    • 5

    In un momento in cui la creatività sembra essere la risorsa più sottovalutata per cambiare le sorti del mercato, Alexandre Oudin, co-direttore de La Bande Originale, content provider francese, ha avuto...

  • Le cadute di stile di Jobs

    • 18 Ottobre 2010
    • Bruno Ballardini
    • dal mondo, opinioni brevi, prima pagina
    • 5

    Steve Jobs ha regalato un iPod di ultima generazione a ciascuno dei minatori cileni portati in salvo dopo 69 giorni di prigionia nella cava. Si tratta di un pessimo esempio di "product placement",...

  • Stéphane Xiberras e la creatività artificiale

    • 1 Ottobre 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Innovazione, prima pagina
    • 2

    Ah les Français! Alla fine, si è trattato della più bella campagna pubblicitaria mai fatta in favore della pubblicità, anzi della creatività: il marchingegno di cui abbiamo già parlato su queste...

  • Il nome della cosa

    • 19 Settembre 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Management, prima pagina
    • 2

    È passata ormai una settimana da quando l'UDC ha pubblicato su BootB.com un bando di gara per il nuovo naming del partito con scadenza 1/1/2011. Nessuno ne ha parlato sulla stampa ma il fatto è...

  • Stavolta Facebook l’ha fatta grossa

    • 12 Settembre 2010
    • Bruno Ballardini
    • diritti, prima pagina
    • 2

    Sono in tanti a parlare male di Facebook, eppure continuano a restarci. In realtà nessuno vuol rinunciare al suo indispensabile salottino di chiacchiere fra amici. Sarà pure spartano, senza nessuna possibilità...

  • La sottile differenza fra Intel e interim

    • 2 Settembre 2010
    • Bruno Ballardini
    • economia, Innovazione, prima pagina, Tecnologia
    • 3

    I fatti sono davanti agli occhi di tutti: da quattro mesi abbiamo un ministero vacante, quello dello sviluppo economico, che dopo le dimissioni di Scajola è stato coperto ad interim dal Presidente del...

  • Sul futuro della pubblicità

    • 29 Agosto 2010
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Innovazione, prima pagina
    • 4

    Proprio mentre sto concludendo la stesura del mio prossimo saggio intorno al futuro della pubblicità, esce sull'edizione online del New York Times un articolo di Stuart Elliott dal titolo "Don't...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.