Vai al contenuto
4 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Col senno di poi

Se fosse una canzone si intitolerebbe <i>What is and what should never be</i>. Invece è un blog. Il blog delle occasioni mancate, delle sfide mai colte. Per prevedere quello che non succederà attraverso quello che non è successo.

– di Bruno Ballardini

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • amministrazioni locali
    • creatività
    • critica della ragion pratica
    • dal mondo
    • diritti
    • ecologia
    • economia
    • informazione
    • Innovazione
    • Management
    • media
    • opinioni brevi
    • prima pagina
    • recensioni
    • reti tlc
    • Science
    • Scienza
    • Tecnologia
    • Television
    • università
    • Web/Tech
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • È il coraggio ciò che manca alle arti marziali italiane

    • 8 Febbraio 2021
    • Bruno Ballardini
    • diritti, prima pagina

      Alla vigilia del primo ingresso ufficiale del karate nel novero dei Giochi Olimpici (sia pure per una sola edizione) si terranno, alla fine di questo mese, le elezioni per il nuovo Presidente...

  • Anatomia (o, se preferite, vivisezione) di una sardina

    • 2 Dicembre 2019
    • Bruno Ballardini
    • amministrazioni locali, diritti

    Che tipo di "pesci" sono le sardine? Ed è vero che il loro movimento di gruppo è un fenomeno spontaneo? Sarebbe molto bello, ma non è così. Chi ha ideato questo nuovo gioco collettivo non ha fatto...

  • Bruno Ballardini@brunoballardini·
    2 Feb

    La #UE vieta le larve del formaggio ma promuove le #larve della farina. Non vi sentite un po' larvatamente presi per il culo?

    Reply on Twitter 1621290622970728450Retweet on Twitter 1621290622970728450Like on Twitter 16212906229707284501
  • Ci sono due cose che non sopporto. Le Parole Ostili. E le checche.

    • 22 Giugno 2018
    • Bruno Ballardini
    • critica della ragion pratica, informazione, media, prima pagina

      Viviamo un clima di buonismo e di disonestà intellettuale esasperati. Due elementi che già di per sé sono difficili da combattere, figuriamoci poi quando vengono uniti fra loro dal collante...

  • Quando la propaganda sfugge di mano

    • 7 Agosto 2017
    • Bruno Ballardini
    • informazione, media

    Quale nazione investe da sempre più di qualsiasi altra in armamenti? Gli Stati Uniti. Non tutti sanno però che si tratta anche della nazione che spende di più in propaganda. Per quale fine? Per...

  • Si prepara un 11 settembre europeo?

    • 26 Marzo 2016
    • Bruno Ballardini
    • media, prima pagina

    Da Parigi a Bruxelles non è cambiato nulla: i nostri media continuano a ripetere in modo automatico i lanci d'agenzia che arrivano incessantemente, per indurre nel pubblico la sensazione di una...

  • L’ISIS e le responsabilità dei giornalisti – 2

    • 1 Marzo 2015
    • Bruno Ballardini
    • dal mondo, informazione, media, prima pagina, reti tlc, Television

    Su Ahlulbayt TV, canale sciita in lingua inglese con sede a Londra (canale 831 su Sky), è andato in onda due giorni fa ISIS: On The Front Line, un docu/reportage che ci fa vedere la guerra contro lo Stato...

  • L’ISIS e le responsabilità dei giornalisti

    • 23 Febbraio 2015
    • Bruno Ballardini
    • informazione, media

    In tutte le guerre la prima vittima è sempre la verità. Soprattutto oggi che si combattono proxy war, cioè "guerre per procura", i cui veri protagonisti non sono certo le forze apparentemente schierate...

  • Parlare le lingue senza conoscerle

    • 16 Dicembre 2014
    • Bruno Ballardini
    • Innovazione

    Fino ad oggi, chi non conosce le lingue ha affidato a Google Translator la traduzione dei propri messaggi e post su Internet, con esiti alquanto incerti. Skype ora fa il grande balzo in avanti: la traduzione...

  • Bruno Ballardini@brunoballardini·
    2 Feb

    La #UE vieta le larve del formaggio ma promuove le #larve della farina. Non vi sentite un po' larvatamente presi per il culo?

    Reply on Twitter 1621290622970728450Retweet on Twitter 1621290622970728450Like on Twitter 16212906229707284501
    Bruno Ballardini@brunoballardini·
    1 Feb

    Ascolto il nuovo album dei #Maneskin e improvvisamente non soffro più di stitichezza! Grazie!

    Reply on Twitter 1620853529605971969Retweet on Twitter 1620853529605971969Like on Twitter 16208535296059719692
  • Io amo Napoli

    • 30 Ottobre 2014
    • Bruno Ballardini
    • amministrazioni locali, creatività

    Più ci ripenso, più la campagna che da poco ha invaso i muri della città, mi sembra una grande occasione mancata. Merita una lettera aperta.   Caro Sindaco De Magistris, ho già osservato...

  • Audrey rivive

    • 21 Marzo 2013
    • Bruno Ballardini
    • creatività

    La prima impressione è: "Ma quant'è brava questa attrice, non è soltanto la sosia perfetta della Hepburn, è capace di rendere perfino le sue stesse sfumature nella recitazione!" Poi, leggendo i credits,...

  • Lo Stargate è realtà, l’hanno inventato in Puglia.

    • 23 Giugno 2012
    • Bruno Ballardini
    • creatività, Innovazione

    Si chiama Imollo (si pronuncia aimollo) ed è un'invenzione tutta italiana. Una piccola applicazione basata sul cloud che fa diventare improvvisamente primitive quelle oggi più diffuse per condividere...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.